
Sogni in movimento e Arie sotto le stelle
A Pineto va in scena il fascino delle quattro ruote d’epoca
Auto storiche, concerti di musica di operetta e musica lirica, il racconto degli anni ruggenti del primo Novecento venerdì 31 luglio e sabato 1 agosto a Villa Filiani
Torna nell’ottocentesca villa Filiani di Pineto “Sogni in movimento e arie sotto le stelle” l’appuntamento estivo con l’eleganza delle auto d’epoca per un tuffo in atmosfere d’altri tempi. La terza edizione della manifestazione, organizzata dal Club automoto storiche di Teramo (CAST Teramo), ospiterà sabato 1 agosto, per il secondo anno consecutivo, un vero e proprio concorso di eleganza a calendario Asi, accanto alla consueta mostra di bellezza di vetture storiche. Saranno premiate quattro automobili appartenenti a quattro diverse epoche che si fregiano della “Targa Oro Asi”, dopo le attente valutazioni di una giuria composta da componenti della commissione dell’Automotoclub Storico Italiano.
Il fascino e la passione di un mito italiano ad Atri con "La vespa, D'Ascanio, l'ingegno"
La manifestazione organizzata dal Cast sabato ha richiamato tanti curiosi ed appassionati
Giovani e meno giovani hanno affollato il centro storico di Atri sabato, richiamati dalla manifestazione "La vespa, D'Ascanio, l'ingegno", organizzata dal CAST - Club Automoto Storiche di Teramo. Esposte in bella mostra per curiosi ed appassionati c'erano più di 50 vespe appartenenti a diverse epoche, dai primi esemplari anni degli anni '50 e '60 nelle più disparate tinte pastello fino alle PX degli anni '80 con il loro design funzionale.
A completare l'esposizione delle due ruote, nell'Auditorium Sant’Agostino è stata allestita una mostra, conclusa ieri, dedicata all'ingegnere abruzzese Corradino D'Ascanio, che, incaricato dalla Piaggio, progettò il primo modello del leggendario motociclo. La Vespa fece la sua comparsa ufficiale nel 1946 a Milano quando venne esposto al salone del ciclo e motociclo.