Caro socio
il 2022 è stato un anno di vera rinascita per tutti noi, dopo la terribile esperienza della pandemia, che ha rinnovato la voglia di incontrarsi, socializzare e condividere la passione per le auto e le moto storiche, che da sempre contraddistingue il nostro Club.
Quest’anno dopo aver festeggiato i 20 anni dell’associazione, nella nostra San Nicolò a Tordino con una bellissima festa per celebrare questo collettivo, nato nel 2002 come Club Amici della Topolino, e poi diventata CAST, con la prestigiosa Federazione ASI, che ci ha fatto conoscere a livello nazionale, per la qualità e la ricercatezza degli eventi, abbiamo ricominciato ad uscire, nel vero senso della parola, coinvolgendo il socio, in diversi eventi di natura storico/culturale alla scoperta del nostro territorio, anche dal punto di vista ovviamente eno-gastronomico.
Un debutto di primavera a Pineto, per 2^ Memorial Vincenzo Coletti, con un nutrito gruppo di appassionati che hanno ricordato il brillante collezionista del posto, proprietario tra le altre di una rara Auto Union DKW 1000 del 1964, una vera e propria rarità, anticipatrice del marchio Audi, con le sue forme barocche dal sapore americano. Dopo i tepori di Pineto, il CAST ha celebrato a Santa Rita di Atri l’omonima festa, per procedere l’undici giugno con l’inaugurazione a Montegualtieri, sotto la famosa torre a base triangolare, di una stele commemorativa dedicata a Diego De Sterlich Aliprandi, noto come ‘Il Marchese Volante’. Una premessa è obbligatoria, non a caso il 2022, è un anno significativo poiché ricorre il centenario della nascita dell’autodromo di Monza a cui proprio il Marchese di Cermignano contribuì in maniera significativa grazie al suo patrimonio. E non a caso il nostro Club, legato sempre da quel fil-rouge di emozioni, bellezza e velocità che hanno caratterizzato gli anni ’20 del secolo scorso, non poteva non omaggiare l’eclettica figura di De Sterlich, mai troppo ricordata, ma fondamentale come poche altre. Dopo Montegualtieri infatti, altre due meravigliose manifestazioni hanno celebrato De Sterlich, ad agosto nello stupefacente scenario della Torre di Cerrano, a Pineto, che fu anche lei una delle proprietà del Marchese, dove terra, aria e mare si incontrano in maniera unica, con la posa di una targa a lui dedicata, a sigillare per i posteri queste magnifiche memorie. Mentre a Penne (PE), il 16 ottobre, una esposizione di splendide auto da collezione, ha designato quella che sarà una delle manifestazioni di punta del nostro calendario, il ‘Trofeo Marchese De Sterlich Aliprandi’. Per l’occasione, la giornata è stata impreziosita dall’annullo filatelico di un francobollo dedicato al Marchese, già pezzo da collezione, e da una Mostra Documentaria dedicata, nella città dove sorge Palazzo Aliprandi, residenza di famiglia poi donata al Comune di Penne.
Il CAST ha continuato poi nella calda stagione estiva con i suoi appuntamenti: a giugno l’apprezzata visita alle Cantine Nestore Bosco presso Nocciano (PE); la famiglia Bosco, storico produttore di vini ci ha ospitato, facendoci visitare una struttura incredibile, che dal 1897 produce vino di altissimo livello, distinguendosi con vari premi vinti negli anni a livello nazionale. Dopo la consueta ed attesa Benedizione delle auto a Teramo, il primo luglio, il nutrito gruppo di amici ed appassionati si è ritrovato a Giulianova, in una bella sera di luglio, nella scintillante cornice del Kursaal sul lungomare Zara appena rinnovato, per l’ultima fatica letteraria di Paolo Martocchia, valente giornalista, storico ed appassionato di imprese sportive, nonché amico del Club. Il suo libro, dedicato a Sante Di Gregorio e alla sua vita, come meccanico presso le officine Taraschi di Teramo, è una perla di autentica bellezza, per gli appassionati di un mondo che non esiste più; una serata splendida piena di ricordi ed aneddoti da parte del protagonista del libro, che ha vissuto anni preziosi di formazione alla corte del grande Berardo Taraschi, e delle sue magnifiche GIAUR e Urania, un’esperienza irripetibile ed emozionante, raccolta in un volume imperdibile.
Un particolare omaggio a Juan Manuel Fangio è stato ricreato a Castiglione Messer Marino, domenica 28 agosto; il paese teatino è infatti quello di origine del padre de noto pilota argentino, con la ripresa della XVII Edizione del ‘Ricordando Fangio’, già iniziativa locale, il CAST ha celebrato anche le gesta del grande ‘El Chueco’.
L’autunno ed i suoi magici scenari hanno visto proporre prima un grande classico, ovvero la visita al Santuario di San Gabriele, arrivato al 7^ Pellegrinaggio, che coinvolge tanti soci devoti, per una giornata all’insegna di paesaggi magnifici, tanto relax e buona cucina; quest’anno vista la vicinanza, anche il borgo di Castelli ed il bellissimo museo delle ceramiche, è stato visitato dal nostro corteo di storiche, complice anche un ancora caldo sole di fine estate. Il due ottobre poi, soci Pescaresi e Teramani si sono riuniti per raduno di tante belle auto, tra le quali diverse youngtimer, genere in grande crescita per quelle che sono già auto storiche a tutti gli effetti, ma saranno le classiche di domani, a Spoltore (PE), per una passeggiata tra storia e arte, con la visita al Convento di San Panfilo, alla Biblioteca di Spoltore, e dopo un lauto pranzo, un saluto a Villa Acerbo, con il suo bellissimo giardino. Territori quelli di Spoltore, dove appunto le nostre macchine hanno sfilato, ripercorrendo parte delle strade di quella Coppa Acerbo, corsa che fino al 1961 ha incantato il mondo, con le vittorie tra gli altri di Nuvolari, Rosemeyer ed ovviamente Fangio.
Un Club il nostro, sempre in crescita, con oltre settecento soci, che da anni, senza presunzione alcuna, da lezioni di estetica, bellezza, e saper vivere, creando eventi ed occasioni irripetibili, citati, elogiati e riportati danni dalla stampa e dai media a livello nazionale, mescolando con maestria elementi comuni all’automobile, alla passione vera e alla convivialità, alla musica, allo spettacolo e alla cultura, parola cardine del nostro gruppo. Cultura sotto tutti i punti di vista, soprattutto come investimento per noi e per le generazioni future, compresi i tanti giovani appassionati che ogni anno si iscrivono con noi, tracciando una strada luminosa fatta di passione, ed ovviamente coesione, nel piacere di stare insieme, perché anche quella è un’arte.
Nel 2023, vi vogliamo ovviamente ancora con noi, accogliendovi nella nostra nuova e spaziosa sede, sempre a San Nicolò a Tordino, in Via Mario Narcisi n. 6, (ex Via Enrico Fermi) che diventerà nuovamente un punto di riferimento, di accoglienza, di ritrovo, anche per una chiacchierata tra appassionati, per un riscontro, per un consiglio, per una certificazione tramite i nostri Commissari su un’auto o una moto, che abbia compiuto 20 anni. Ovviamente anche il lato web ha la sua parte, ed è per questo che il Direttivo ha deciso di rinnovare completamente il proprio sito, con una nuova e più semplice interfaccia, e le imperdibili pagine Facebook e Instagram. Un modo per essere sempre presenti, sempre accattivanti, con la marcia inserita, con un orizzonte glorioso davanti!
Per mantenere alto il livello qualitativo delle nostre iniziative è necessario sostenere il Club rinnovando la tessera sociale, il cui importo anche per il 2023 è di € 100,00 (cento/00) per le auto e di € 80,00 (ottanta/00) per le moto.
Per effettuare il versamento della quota sociale puoi utilizzare uno dei seguenti modi:
- bollettino di c/c postale (allegato alla presente e precompilato, devi completarlo solamente con il tuo indirizzo), sullo stesso trovi l’IBAN del Club se preferisci fare il bonifico;
- bonifico bancario sul conto corrente intestato al Club contraddistinto dal seguente IBAN: IT50 J030 6909 6061 0000 0079 823;
- recarti presso la sede sociale del Club sita in Via M. Narcisi, 6 – San Nicolò a Tordino (TE) nei giorni di: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15:30 alle 18:30.
Inoltre è possibile rinnovare la tessera sociale anche in occasione del ‘Pranzo Sociale’ che si svolgerà domenica 12 febbraio 2023 presso l’Hotel Bellavista, sito a Roseto degli Abruzzi (TE) in Via Lungomare Trento n. 75 a partire dalle ore 12:00.
Per chi vorrà portarla potrà esporre la propria auto d’epoca in uno spazio appositamente riservato del ristorante. Il contributo per il pranzo è di € 30,00 (trenta/00).
Se il pranzo sociale, per qualsiasi motivo, sarà rinviato ti sarà comunicato via email. Lo stesso motivo del rinvio sarà pubblicato sul nostro sito internet: wwwcastteramo.it e sul nostro profilo facebook.
I soci interessati a partecipare devono prenotarsi entro e non oltre il 5 febbraio 2023 chiamando la sede sociale al numero telefonico 0861 587460 o contattando direttamente uno dei seguenti Commissari di Club:
Daniele Ciaramellano 348 7074437
Alessandro Ciotti 328 1341981
Marco De Dominicis 347 7212143
Lorenzo Orsetti 338 2592167
Gianni Rocci 348 3832268
Matteo Di Vito 389 1158815
Iader Di Gregorio 338 8361164
Ti segnaliamo che i suddetti Commissari sono a tua disposizione per qualsiasi informazione in merito all’organizzazione delle manifestazioni e per le pratiche di certificazione storica dei veicoli, queste ultime sono eseguite con professionalità e competenza.
f.to Il Segretario
(Marco De Dominicis)
f.to Il Presidente
(Carmine Cellinese)